Claudio Schiavoni

Vai ai contenuti
Claudio Schiavoni
60044 Fabriano (AN) • Via Onofrio Angelelli, 3 • mobile 331-9447063
L'Artista e il Professore
Biografia
Il percorso
Claudio Schiavoni è nato a Serra San Quirico (An). Si è diplomato all’Istituto Statale d’Arte «E. Mannucci» di Ancona, sezione Arte del Legno e successivamente all’Accademia di Belle Arti di Macerata sezione Scultura. E’ docente per la cattedra di Arte e immagine ed è abilitato per la cattedra di discipline plastiche in cui ha insegnato all'Istituto Statale d'Arte  Cantalamessa di Macerata. Ha partecipato a mostre sia in Italia che all’estero (Roma, Milano, Mantova, Ferrara, Napoli, Bari e Foggia, Tokio, Bonn, New York e Philadelphia) riscuotendo consensi dalla critica e dal pubblico.

Nel 2011 ha partecipato alla 54^ Biennale di Venezia a cura di Vittorio Sgarbi e nel 2014 all'esposizione Triennale di Arti Visive a Roma a cura di Achille Bonito Oliva, Daniele Radini Tedeschi e Phillippe Daverio. Le sue opere si trovano nei diversi centri culturali e artistici italiani e stranieri, in collezioni pubbliche e private.
Nella collezione ''Come Dentro Uno Specchio - l'Europa nell'arte Italiana 1990 - 1910'', i suoi lavori sono stati esposti e pubblicati con gli artisti: Licini, Capogrossi, Vedova, Matta, Scialoia, Pomodoro, Fontana, Pace, Angeli, Burri. Nella collezione: "Questa Nostra Europa - Il tempo della Pittura 1900 - 1990", le sue opere sono state esposte e pubblicate con gli artisti: P. Picasso, H. Matisse, P. Cèzanne, G. Braque, P. Mondrian, G. De Chirico, V. Kandinskij, M. Chagall, K. Malevic, G. Balla, U. Boccioni, C. Carra, P. Klee, G. Morandi, L. Kirchner, E. Nolde, A. Masson, J. Mirò, H. Hartung, S. Dalì, J. Dubuffett, A. Tapies, G. Mathieu, M. Rosso, M. Ray.

Libri d'arte e cataloghi
Come dentro uno specchio
Come dentro uno specchio
l'Europa nell'arte italiana 1990 - 1910
a cura di Carmine Benincasa

ARTISTI

BALLA - BOCCIONI - A FRO - LICINI - VEDOVA - TURCATO               
MORANDI  -   MARTINI - MANNUCCI - GIACOMETTI -  GALLO
EMBLEMA - MONGELLI - FONTANA - MANZU'
POMODORO - FAZZINI - DE CHIRICO - GUTTUSO - TROTTI
CASORATI - CEROLI - SCHIAVONI - ANGELI - FESTA - REA
SCHIFANO - LIBERATORE - BOETTI - DEL PEZZO - PACE
GIACOMETTI - PINTO - SIRONI - MARTINI - SOLDATI                                               
MELOTTI - REGGIANI -  SANTOMASO - MONDAZZI  - SCIALOIA
MAGNELLI - TOMMASO FERRONI - MONTANARINI
BRAGAGLIA  - PINTO - SEVERINI - SOFFICI - MARTINI - CARRA'
Il tempo della pittura
Europa: il tempo della pittura 1900 - 1990 a cura di Carmine Benincasa
ARTISTI
BallaBoccioni Matisse Mastroianni Renoir Picasso
Mondrian Leger Ray Schiavoni De Chirico Gallo Schreiber Trotti Barthes Vedova Fontana Pomodoro Aleschinski Rosso Dubuffet Poliakoff Reggiani Licini Afro Capogrossi Campigli Montanarini Hartung Brancusi Carrà Ensor Sironi Kirchener Masson Nolde Ernst De Pisis Klee Kimt Moore Archipenko Burri Soldati Dalì
Mastroianni J. M. Sicilia Rojas Malori Franke Tapies Bragaglia Malevic Chagal Kandinskij Morandi
Kokoscka Feininger Gris Mathieu Martini Fazzini Scialoia Turacto
Pace Calabria Rouault Modigliani Braque Severini
Marc Mirò
CATALOGO DELL'ARTE MODERNA
 GLI ARTISTI ITALIANI DAL PRIMO  NOVECENTO AD OGGI
 NUMERO 56

 EDITORIALE GIORGIO MONDADORI
Le mostre
Le opere
L'attività
Mostre
1975 «Premio Marche», Ancona
1977 «Premio Salvi», Sassoferrato
1983 «Maestri Italiani del Disegno e della Grafica Contemporanea», Tokyo
1983 «13^ Centrum Bonn», Germania
1985 «Premio Internacional Drach», Bonn
1985 «Gioco Invensione e Verità» - Palazzo Degli Stucchi, Camerino
1985 «Delle Marche Una Ricognizione Artistica Nel Territorio», Fabriano, Jesi, Ancona
1985 «Rassegna Artisti Marchigiani della Generazione di Mezzo 1940/49», Sassoferrato
1985 «Expoarte», Bari
1986 «6 Dispari», Fabriano
1987 «Opera» - Galleria Mancini, Pesaro
1988 «Premio Maratti», Camerano
1990 «Dalle Ceneri alla Ressurezione», Fano
1990 «America! America! Europa!  Europa!» - Museum Of Art, Philadelphia
1990 «Europa! Europa! - Il Giardino Dis-velato» - Museum Of Art, New York
1990 «Orizzonti Verticali», Chieti
1990 «Come Dentro Uno Specchio: l'Europa nell' Arte Italiana 1990/1910», Torre di Pallotta Altomonte
1991 «Europa - Europa! il Giardino Dis - Velato» - Metropolitan Museum Of Art, New York
1991 «Chi Cercate ?  X Congresso Eucaristico Regionale», Senigallia, Ancona
1991 «Il cercatore notturno», Ancona
1991 «Due Artisti a Confronto: G. Porzano - Claudio Schiavoni» - Galleria Cà D'oro, Roma
1991 «La Difficoltà di Essere» - Galleria Dell'Arte Moderna Marco Moretti, Civitanova Marche Alta
1991 «Nel segno e nella Luce» - Centro Luigi Di Sarro, Roma
1991 «Germogli» - Studio Di Valcervo, Roma
1991 «Presense Plastiche», Sassoferrato
1991 << Unghia >>, Falconara Marittima
1991 Arte Roma «Dissimetrica», Roma
1992 l'Arte in Linea - << Ovvero lo Srtano caso del Dr Jekill e del Sig. Hayde >> , Osimo
1993 << Metamorfosi>> , Osimo
1993 «Artisti Marchigiani» - Galleria Helicon, Roma
1994 « IlGiardino Selvatico» - Atelier dell' Arco Amoroso, Ancona
1995 <<Cartarte /95>> , Fabriano - Napoli
1995 << Sulle Orme del Sacro >>, Matelica
1996 «Tra spazio e Tempo» - Comunità Montana Medio Vastese, Gissi
1996 << Duello a Quattro>>, Ancona ,
1996 - 1997 << Divina Croce >> , Fabriano - Napoli
1997  <<Biennale di Scultura >> , Gubbio
1998 <<Links , Associazione Mani d'Opera >> , Città di Castello
1998 «Prima Biennale di Italia D'arte Contemporanea Flash Art Museum», Trevi
2009 «Estraneo e Variabili» - Banca Popolare di Fabriano
2009 «Proiezioni» - Museo della Carta e della Filigrana Chiostro di San Domenico, Fabriano
2009 «Io Riflesso» - ex Chiesa di San Giuseppe, Sassoferrato
2009 «Alchimia del Pensiero» - Complesso di San Benedetto, Fabriano
2009 «Aperture» - Rassegna Internazionale G. B. Salvi, Sassoferrato
2009 Tracarte 3, Foggia
2009 Tracarte 4 << Quasi pergioco... >> , Foggia
2009 «I Patroni d'Europa e dei Paesi dell'Unione Europea», Roma, Sicilia
2009 «Proiezioni» - Museo della Carta e della Filigrana, Fabriano
2009 << 6 Biennale Libro d'artista>> Citta' Di Cassino
2010 «In Opera» - Sulle Orme di Padre Matteo Ricci, Macerata
2010 «Una Stagione Di Segni Leggeri e Danzanti» - Collegio Raffaello - Sala Federico II, Urbino
2010 «Bianco e Nero» -  Galleria 0/58, Pesaro
2011 54^ Biennale di Venezia << Lo Stato Dell'Arte ( Regioni d'Italia )  >> a cura di Vittorio Sgarbi, Orto dell'Abbondanza, Urbino  
2011 «Assenze» - Palazzo Vescovile, Fabriano
2012 «VI Biennale del LIbro d'Artista» - Sala delle Carceri a Castel dell'Ovo, Napoli
2012 «La città Ideale», Collegio Raffaello - Sala Federico II, Urbino
2012  Archivio «Ophen Virtual» - Art Gallery, Salerno
2012 <<Art (Cevia) >> - Rassegna Internazionale d'Arte Contemporanea, Arcevia  
2012 «Il Viaggio nell' Inconscio» - Galleria d'Arte L'Altrove, Ferrara
2013 «Duale» (Due Artisti a Confronto) Claudio Schiavoni/Franco Zingaretti - Galleria Sartori, Ferrara
2013 «63^ Rassegna Internazionale d'Arte Premio G. B. Salvi» - Atelier del Contemoraneo, Sassoferrato
2013 «Duale» (Due Artisti a Confronto) Claudio Schiavoni/Franco Zingaretti - Fondazione Ruggeri-Mannucci, Fabriano
2013 «100x100»' Sala Degli Scalzi - Sassoferrato
2013 << Il Giorno Della Memoria >> - Galleria delle Arti, Fabriano
2014 «Last Paradise» - Triennale Centro Arti Visive In Roma - Chiostro del Bramante, Roma
2016 «Infinito» - Il Sacro Nell'Arte Contemporanea - Chiostro Della Cattedrale di S. Venanzio Sala Guelfo, Fabriano
2018 «Punti Di Svista'' Claudio Schiavoni/Gabriele Schiavoni - Pinacoteca Civica Bruno Malajoli, Fabriano

Riviste
1988 - Le Arti New
1989 - Art leader
1991 - Arte Mondadori
1995 - Juliet
1995 - Flash Art

Edizioni
Una Collezione una Vita - Marotta & Marotta
Cahiers d'Art - nr. 1 -  2 -  3 -  5 -  6
Lasciarsi Cadere in Volo come gli Uccelli dalle Scogliere  Ed. Claudio Schiavoni

Recensioni
L'Araldo - La Repubblica - Trova Roma
Il Resto del Carlino
Ancona Provincia
Il Corriere Adriatico
Il Messaggero

Bibliografia Essenziale
F. M. Orsolini: Spezzoni di  Tempo, 1989, Lbreria Babele, Fabrano
C. Benincasa: il
cammino dell'arte dalle Ceneri alla Resurrezione, 1990, Fano (Catalogo)

C. Benincasa: America! America! - Europa! Europa!, 1991, Ed. Spirali Vel - Studio di Valcervo (Catalogo)
C. Benincasa: Europa! Europa! Il Giardino Dis-Velato, 1991, Ed. Spirali Vel - Studio di Valcervo (Catalogo)
Roberta Ruggeri: La difficoltà di Essere, 1991, Galleria d'arte Moderna, Civitanova Marche (Catalogo)
A. Masi: Nel Segno e nella Luce, 1991, Centro Luigi di Sarro, Roma (Catalogo)
A. Masi: L'Arte in Linea - Ovvero lo strano caso del Dr. Jekyll  del Sig. Hyde, 1992, Osimo (Catalogo)
«Unghia» di Fabio Ciceroni
F. Armezzani: Cartoline - Esericizi di precarietà, 1993, Fabriano (Catalogo)
M. Falessi: Sulle orme dl Sacro, 1995, Museo Piersanti, Matelica (Catalogo)
M. Falessi e M. Vinella: Cartarte '95, 1995, Fabriano - Napoli (Catalogo)
M. Corgnati: Divinacroce, 1996 - 1997, Fabriano - Roma (Catalogo)
A. Capasso: Duello a quattro, 1996, Atelier dell'Arco Amonoroso, Ancona (Catalogo)
A. M. Di Paolo: Tra Spazio e Tempo, 1996, Gissi (Catalogo)
M. Falessi: La carta: l'Origine e l'Immaginario 2, 1997, Genga (Catalogo)
V. Angelini: Biennale di Scultura, 1997, Gubbio (Catalogo)
M. Falessi e V. Dhèo: Alle Soglie del Sacro - Iconografia contemporanea del Sacro, 2000, Fabriano - Perugia (Catalogo)
A. Ginesi: Arte 2000 - Storia della Modernità dal Biroccio alla Moda, 2004, Filottrano (Catalogo)
F. Mariotti: Arte e Poesia, 2004, Ferrara (Catalogo)

Hanno scritto
Stefano Troiani - Armando Ginesi - Eio Mercuri - Franca Calzavacca - Francesco Maria Orsolini - Alessandro Masi - Carmine Benincasa - Roberta Ruggeri - Francesco Armezzani - Bruno Cantarini - Giorgio Marangoni - Maria Stella Sguanci - Lucia Celeste - Vittorio Palladino - Luca Degiacomo - Antonio Mira - Anna Caterina Toni - Mariano Apa - Leonardo Mancino - Mario Falessi - Maria Vinella - Martina Corgnati - Angelo Capasso - Vitaliano Angelini - Anna Maria Di Paolo - Valerio Dhèo - Francesca Mariotti - Stefania Severi -  Silvia Cuppini - Roberto Crespi - Giiulio Grizzi

Emittenti Televisive
Tele 2000 Urbino
TG Regionale - Rai Tre - Ancona
Contatti
Claudio Schiavoni
60044 Fabriano (AN)
Via Onofrio Angelelli, 3

+39 331 9447063 - tex55tex@gmail.com
Scrivimi
Note Critiche
«La fine delle cose» di Stefano Troiani

La pittura Claudio Schiavoni esce dallo schema rappresentativo del dilinearsi come momento di assoluta concettualizzazione.
Dal versante astratto mette in luce la forza dei contenuti grafici, presi nella la loro autonoma pregnanza di dinamismo semantico e di autosignificanza; quando la tela tematizza un nucleo preciso di pensiero, avvia il discorso attraverso sequenze fotografiche, che dal contorno silenzioso del bianco, liberando, l'artista da ogni sforzo di creazione fantastica, precisa immediatamente il progetto mentale. La visualizzazione risulta sempre plurivalnte per l'operazione di rapporti consapevolmente crtitici tra pura scrittura e presenze oggettuali, tra linee cromatiche e spazialità libere da ogni tipo di intervento pittorico. L'opera compiuta, pur nella ristrettezza criticamente limitata di componenti formali, si sospinge ad altissime dimensioni di drammaticità, di senso, di lamentazione lacerante. Questo messaggio prodotto con il minimo di grafia e di stesure cromatiche, per altro sempre bianche, sembra il rifiuto di ogni tentativo e di intenzionalità al dialogo, invece letto in  profondità, riferisce con estrema violenza un giudizio di disastro storico che l'umanità di oggi sopporta nella disperazione o nella ribellione. Se si volesse parlare di un motivo conduttore della pittura di Schiavoni, mi pare si dovrebbe individuare questo, in una istanza di carattere storico-sociologico. E' la fine delle cose, è il disastro dello spirito, la perdita dell'equilibrio mentale; questa apocalisse cosmica, che è già in atto, motiva il lucido discorso, non espresso in indicazioni ideologiche, ma piuttosto, in una sequenza delle cose perdute nella nostra quotidianità, stranita e banalizzata dagli intrighi e dalle meschinità...

«Gli ultimi lavori di Claudio Schiavoni» di Francesco Armezzani

Brevi (di-segni) schizzati mentre si parla al telefono, sorrisi diafoni tratteggiati in piccoli riquadri di memoria o di sogno, ironie appese allo sgardo di un pomeriggio, poi segni, di nuovo segni sottili, uso di fotografie fotocopiate e ''manipolate'', di coordinate da cui emergono ipotesi geometriche subito abbandonate. Lavori esili, prodotti dopo un periodo di silenzio, ma non privi di una ironica e a tratti disperante suggestione immaginativa, opere cariche di presente. E' come se durante un lungo inverno tra le lame di ghiaccio affiorasse un azzurro mobile, frammento di cielo in cui far volare un aquilone rosso.
Si può iniziare la visita da questa piccola tela rettangolare, per poi passare alle foto di vacche volanti coordinate con aerei da guerra in un' improbabile scuola di aviazione. ''Poesie scritte col lapis'' intitolava Marino Moretti le sue raccolte crepuscolari cento anni fa. Oggi Schiavoni usa la stessa penna di Moretti per disegnare i suoi paesaggi interiori e le sue passeggiate sul monte Cucco, dove una barchetta di carta segnala la presenza del mare. Un ironia un po' blasé. Schiavoni combatte con l'ironia e non con la fuga...

«La Difficoltà di Essere» di Roberta Ruggeri

Dietro ogni segno c'è un messaggio, dietro ogni messaggio preme un'urgensa interiore. Il colore non urla tace. Si nutre di umori, mangia l'anima e la dilata in graffianti rituali grafici. Oltre i concettualismi e i minimalisti, aldilà della forma e dell'informale, ecco stillare un magma cromatico, coagulato in segmenti di addizione e sottrazione che negano e poi restituiscono, moltiplicandola, l'integrità di un alfabeto impuro, ma dai poteri catartici. Un universo asfittico si abbatte in primi piani larghi e grevi, di un mutismo inquietante. Grumi di sangue rosso, giallo pigro, nero dilagante e rappreso, tinte biaccose e sorde tra cui irrompe talvolta l'allusiva ricercatezza dell'oro... Carta o tela, alleste alla meglio, come devastate da un virus, dalla perdita del centro. Ma la purificazione avviene ugualmente nella sacralità del gesto che sintetizza monologhi di forme assolute. Situazione morale - umorale dove l'artista è artefice e medium di una trascendenza che si fa immanenza, dove il segno ambiguo e disadorno si fa sintomo di un inconscio ancestrale. Il tabù, l'inesplicabile, trova così un totem, metafora in cui sublimarsi che sia croce ieratica o ellittico ectoplasma, purchè dia voce a quel fuoco interno, a quell'inviolabile automatismo espressivo. Caos o geometria, come nel testo di Paolo Chiarini sulle poetiche espressioniste si avvicendano... Poi lo strappo, l'eclettico assemblaggio di materiali e tecniche, come lo smembrare, e ricomporre sviscerando e ricomporre la riposta vitalità della carta. Quindi il riscatto del gioco e dell'invenzione. Un'arte povera, murale, algebrica, di uno asceticismo rigoroso ...
   
«Fabriano Centro Sorico» di Maria Vinella

Claudio Schiavoni : «Fabriano centro storico». Segnata da forti concretezze materiche, nel disequilibrato groviglio di pittura - colore - segno - emozione - energia - pensiero (l'opera) attua nell'assunzione espressiva dei materiali di recupero allusivi ad una realtà inquinata, dove la vitalità del centro storico è stretta nella morsa del passato, e della natura resta un semplice dispositivo sonoro a imitazione di un cinguettio dove, infine, la carta è solo un insieme informe di strappi e l'arte è l'unica possibilità di fuga...

«Divinacroce» di Martina Corgnati

Claudio Schiavoni anch'egli un assiduo frequentatore del tema della croce non solo in termini plastici ma anche pittorici, presenta invece un opera dove a prelevare decisamente è la dimensione verticale, mentre il braccio orizzontale è ridotto ad un accenno o meglio un segno evidenziato dal contrasto fra la terracotta e gli altri materiali... Ciò corrisponde simbolicamente ad uno stadio del divenire umano, dell'evoluzione, ad una fase, dell'essere rispetto al parametro immoto ed invisibile della trascendenza...

«Metriche» di Mario Falessi

Claudio Schiavoni pittore e plastificatore, presenta sia in chiave pittorica che grafica e fotografica immagini "mutanti" e quella di Schiavoni è una pittura di matrice concettuale, espressa spesso con l'uso della tecnica mista, variamente articolata spaziando dal serio all'ironico, dal mutevole al ludico. E' il suo logos, un modo di porsi che nasce superavvertito desiderio di evasione dalla quotidianità per proiettarsi verso dimensioni di altrove...

«Alle soglie del sacro» di Valerio Dehò

Claudio Schiavoni elabora il tema del credere - apparire. Le sue opere accennano a delle presenze appena visibili, ad un oltre che s'intravede, ma che non si percepisce chiaramente. In pratica l'artista illustra la condizione al di sotto della quale è possibile credere a ciò che si vede e in sostanza afferma che il miracolo è la condizione di dare credenza a una condizione psicologica di ricostruziome della coercizione. I "miracoli" artistici di Schiavoni propongono quindi di riconsiderare la soglia del visibile e di spostarla all' interno di ogniuno di noi. Anche l'arte predispone ad un atteggiamento di credenza, cioè di credere che
quanto si vede  possiede un suo specifico aldilà, che tutto non possa fermarsi ad una minima soglia percettiva.
Ma Schiavoni realizza anche delle opere in cui il colore minimale copre l'immagine che si intuisce sul fondo del supporto, le avvolge in una atmosfera di nebbia e di incerezza. L'arte non solo affianca la religione operando su un meccanismo di adesione a ciò che non è distinto, ma diventa anche il presupposto per un "intelligenza" delle cose che sfonda la percezione per avvicinarsi al vero. In questo non credere alle appparenze si situa il baricentro di un lavoro sottile ed equilibrato...

«Primo Piano - Salubre Eclettismo» di Mariano Apa

Nell'opera di Schiavoni persiste l'attenzione alla costruzione geometrica o come geometrica disposizione all'astrazoine. Ed anche alla disarticolazione di tale composizione: lasciando alla pulsione cromatica, di far ascoltare il proprio esistenziale grido affabulato che reclama la unicità del gesto poetico dentro l'articolata diversità tra la grafica, della pittura, della scultura, dell'installazione, e della fotografia...

«Unghia» di Fabio Ciceroni

L' opera di Claudio Schiavoni è metafora di una vocazione a fendere il reale anche a costo di dissolverlo fino a solcare le ragioni oscure che lo racchiudono. Il nero vuol cogliere spazio siderale a tempo acronico finalmente congiunti, le incendiate cromie ne sono i frantumati vestibuli o, se si vuole, le disperse postille terrestri. Schiavoni porta su di sè il fardello dell'indefinibile, avendo conosciute tutte ed insieme spezzato le regole e le correnti, e con esse le mode e le vellità e le epoche... Nei suoi ricercati labirinti Schiavoni dimostra che l'entusiasmo è ormai tutto decantato. Resta, fredda e imminente, l'unghia del genio

«Europa Europa - Il giardino dis - velato» di Carmine Benincasa

Claudio Schiavoni una giovane coscienza europea, uno dei  più straordinari artisti di questo ultimo decennio. Schiavoni non misura il tempo come archivio di fatti e di avvenimenti, non relaziona il suo spazio con quello particolareggiato dell'azione e della scena. Non c'è più tempo per riflettere, non si possono chiedere pause al pensiero, tutto scorre e tutto riappare alla coscienza con una fulmineità sorprendente. Queste opere nascono come metafora di una realtà senza immagini, come spazio senza figura; piuttosto previlegia un brivido irripetibile e inesprimibile, il furtivo battito di una emozione che si tramuti in sentimento. E' un viaggio nello sfuggente respiro nella vita in indecifrabili panorami sulle distese del "mistero", dove tutto è, perchè è vita, e ciò che è non può essere che ciò che è. Claudio Schiavoni appartiene a questo universo...




Torna ai contenuti